x resident, quello che dice mesa e giusto, se i 2 oggetti hanno la stessa forma funziona anche se non si è nel vuoto, il vuoto serve solo se i 2 oggetti hanno forme diverse (tipo un sasso e una piuma) xkè la differenza di forma causa una differenza di attrito con l'aria (ad esempio una piuma ne ha molto + di un sasso) e nel vuoto ovviamente l'attrito con l'aria nn c'è.
se la forma è la stessa come 2 palline della stessa identica dimensione ma con peso diverso anche l'attrito con l'aria è lo stesso quindi cadono insieme.
...mi sa che sono stato un po' contorto
no così è perfetto
prova a fare una carta di stagnola e falla cadere dalla tua finestra nello stesso istante di una beanbag...
una pallina di carta stagnola anche se con stessa forma e grandezza avrà un altro attrito con l'aria per come la "spiegazzi"...prendi una beanbag piena e una vuota, cadranno assieme...se cade prima quella piena mi ritiro da ingegneria e mi do all'agricoltura...
ehm certo che cade prima quella piena... la forza di attrito dell'aria compensa in modo diverso le due palline, per quanto uguali, a seconda del peso.
la palla piu pensate raggiunge una velocita tale maggiore di quella della palla vuota, grazie al suo peso maggiore, sconfigendo piu facilmente l'attrito.
ho trovato questa simpatica metafora :"La forza frenante è simile, in fondo, al pagamento di un pedaggio per poter attraversare un fluido, in questo caso l'aria, pedaggio che però non può mai essere superiore al denaro disponibile, cioè, nell'analogia, al peso posseduto dal corpo. È chiaro che lo stesso pagamento determina effetti molto diversi tra chi ha poco o molto denaro a disposizione.Questa, in sintesi, è la spiegazione del perchè i corpi più pesanti a parità di dimensioni cadono più rapidamente." ... se vuoi delle spiegazioni scientifche prova a chiedere a qualche tuo prof

(...se hai coraggio LOL)...
yoooooooo.