Welcome, Guest

TOPIC: esercizi teatrali, quali fare ai bambini?

esercizi teatrali, quali fare ai bambini? 17 years 2 months ago #128011

  • Lesa
  • Lesa's Avatar
  • OFFLINE
  • Senior Boarder
  • Posts: 69
  • Karma: 0
Ciao a tutti!
che esercizi potrei proporre a dei bambini (tipo elementari) un pò giochi un pò teatrali....? :?
spiego meglio: tra gli esercizi che si fanno a teatro quali potrei proporre in modo che sembrino dei giochi??

inoltre (questa domanda x gli scout del sito): mi ricordo che nei lupetti a volte facevano delle scenette più o meno improvvisate.....come funziona qst gioco??
mi ricordo che era divertentissimo :P
(\__/) ?
(°_0) been dazed and confused
(> <) for so long is not true
The administrator has disabled public write access.

esercizi teatrali, quali fare ai bambini? 17 years 2 months ago #128043

  • clownjaja
  • clownjaja's Avatar
  • OFFLINE
  • Fresh Boarder
  • Posts: 13
  • Karma: 0
ciao puoi fare dei giochi tipo il cambia gli oggetti: prendi degli oggetti tipo una penna, una palla, una sedia a turno ogni bambino cambia connotazione tipo la sedia diventa una moto, oppure un treno ecc..
è molto simpatico e si divertono ciao Jaja
The administrator has disabled public write access.

esercizi teatrali, quali fare ai bambini? 17 years 2 months ago #128427

  • rAstA_zEnO
  • rAstA_zEnO's Avatar
  • OFFLINE
  • Junior Boarder
  • Posts: 23
  • Karma: 0
le presentazioni tipo esercizio di inprovvisescion teatrale ognuno a turno dice il nome e fà  un gesto il primo ke li viene in mente poi gli altri ripetono :)
"salsicce,fegatini viscere alla brace...ho il ballo di sanVito e non mi passa"
The administrator has disabled public write access.

esercizi teatrali, quali fare ai bambini? 17 years 2 months ago #128457

  • Guge
  • Guge's Avatar
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Posts: 323
  • Karma: 0
il cambia gli oggetti: prendi degli oggetti tipo una penna, una palla, una sedia a turno ogni bambino cambia connotazione tipo la sedia diventa una moto, oppure un treno ecc..

Una variante: LE STATUE: un bambino corre verso un punto (il palcoscenico) e si immobilizza. Il secondo bambino si aggiunge all'ipotetica statua, e così via fino a creare una composizione sensata (o no).
Si può fare liberi o a tema.
Ulteriore Variante: LE MACCHINE FANTASTICHE: i bambini non si immobilizzano ma fanno dei movimenti ciclici fino a comporre le macchine (es. la macchina per costruire le nuvole, la macchina per potare le corna ai cervi, la macchina per svuotare il mare,..)

Altri giochi sono pensati per la gestione degli spazi: LA BARCA: i bambini si muovono in ordine sparso cercando di occupare uniformamente tutto lo spazio; se tutti sono da una parte, la barca si rovescia!!

Appena me ne vengono in mente altri. li aggiungo
I never was cool in school
The administrator has disabled public write access.

esercizi teatrali, quali fare ai bambini? 17 years 2 months ago #128515

  • rAstA_zEnO
  • rAstA_zEnO's Avatar
  • OFFLINE
  • Junior Boarder
  • Posts: 23
  • Karma: 0
io ne faccio uno delle figure..i bambini hanno 10 secondi per costruire una figura del tipo una banana una macchina..alla fine io li intervisto e magari si trova una macchina con sei ruote due manubri uno sportello :D
"salsicce,fegatini viscere alla brace...ho il ballo di sanVito e non mi passa"
The administrator has disabled public write access.

esercizi teatrali, quali fare ai bambini? 17 years 2 months ago #128537

  • lagatta
  • lagatta's Avatar
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Posts: 539
  • Karma: 1
mammamia! ma siete sicuri??

io ste cose le faccio al master per diventare clown-dottore!! 8O

non so, non sono molto sicura... la zattera riusciva a malapena a noi adulti.. la percezione dello spazio è una cosa difficilissima... eppoi non so, quanto si possono divertire a camminare incessantemente per la stanza? sembrava noiosetto a noi che lo facevamo con una motivazione precisa...

le statue e le macchine pure sono giochi fighissimi... ma prevedono una "messa in scena" del bambino stesso... non so, magari se si è all'inizio sarà  difficile per loro (lo è stato per noi!)


io punterei più a esplorare il proprio corpo e la propria espressività ... e allora giù di GINNASTICA FACCIALE (se gliela proponi bene si divertono parecchio!), giù di gioco dello specchio e della marionetta!

SPECCHIO: a coppie, uno di fronte all'altro; un bambino copia i movimenti dell'altro, poi si cambia
MARIONETTA: uno sta fermo e l'altro con un filo invisibile muove parti del corpo dell'altro, poi si cambia


gioca molto anche sulle emozioni, magari inizialmente di gruppo. gioca sulle CAMMINATE. come cammina una persona triste? e una felice? e una arrabbiata? ecc..

fai il gioco della PALLINA INVISIBILE, che di prende e si passa al compagno vicino (in cerchio): la mano sinistra sta rivolta col palmo in sù e la destra ci batte contro e va in direzione della pallina (è difficile da spiegare >___<); il compagno la prende facendo battere le mani (sempre in orizzontale) e la ripassa al compagno vicino... dopo un paio di giri si potrà  passare anche a quelli di fronte, nello stesso modo (importantissimo lo sguardo che da l'esatta "destinazione" della pallina), e poi si potrà  fingere di fare lanci corti, lunghi, alti, rasoterra, ecc, e l'altro dovrà  essere bravo a prenderla nel modo giusto!
(suggerimento: credi davvero di avere una pallina... tirala fuori dalla tasca e rimettila alla fine del gioco; se cade, raccoglila o falla raccogliere esattamente dove è caduta... se devi gesticolare per spiegare il gioco, posala a terra, ecc... rende il gioco più divertente per loro!)

anche il gioco del CERCHIO MAGICO riesce benissimo: si sta in cerchio, e si traccia all'interno un cerchio più piccolo (di almeno un metro e mezzo di diametro) con delle corde, gessi o quello che c'è... i bambini devono attraversare il cerchio da parte a parte, e nel momento in cui mettono piede dentro al cerchio piccolo... accade qualcosa... nessuno sa cosa, ognuno se lo inventa! si può ridere a crepapelle, si può saltellare, si può andare al rallentatore, si può diventare dei cantanti lirici o dei cavalli... l'importante è che appena si esce dal cerchio magico si ritorni ad essere seri e normali!


non volevo screditare i suggerimenti altrui, assolutamente :) sono tutti giochi bellissimi, che ho fatto e rifarei mille volte!!! mi metto solo nei panni dei bimbi e immagino cosa mi piacerebbe fare!! poi magari sbaglio tutto :oops: :tongue:


miaoo
The administrator has disabled public write access.

esercizi teatrali, quali fare ai bambini? 17 years 2 months ago #128608

  • rAstA_zEnO
  • rAstA_zEnO's Avatar
  • OFFLINE
  • Junior Boarder
  • Posts: 23
  • Karma: 0
infatti per la zattera è un pò difficile però da quel che ho visto con le figure si divertono del tipo per fare una macchina si gettano tutti per terra e io grido come se fosse scoppiata na guerra! :D
"salsicce,fegatini viscere alla brace...ho il ballo di sanVito e non mi passa"
The administrator has disabled public write access.

esercizi teatrali, quali fare ai bambini? 17 years 2 months ago #128626

  • ercolino
  • ercolino's Avatar
  • OFFLINE
  • Fresh Boarder
  • Posts: 13
  • Karma: 0
Non so se può esserti utile: il gioco del cappello-

fai mettere in cerchio i bimbi - poi dici... io ho un cappello, lo dò a tizio -che lo dà  a caio - che lo ridà  me e così via - praticamente si passa da un bimbo all'altro finchè uno di loro parla - a questo punto dici chi ha il cappello?
Naturalmente penseranno a diverse possibilità  e non certo (se non lo dici) che il cappello ce l'ha chi ha parlato per primo.

C'è una foglia che ha la proprietà  di raddoppiare il proprio volume in un secondo.
Se ha coperto un lago in un minuto, quanto tempo ha impiegato per coprire mezzo lago??

Il gioco delle corde: prendi due corde lunghe 1,50 cm l'una
fai due anelli alla estremità  di ogni corda in modo che ci passino le mani dei bimbi.
una volta che un bimbo ha la corda ai polsi la intrecci con la corda dell'altro bimbo
a questo punto devono liberarsi senza allentarla ne tagliarla.

(si deve prendere una corda all'incrocio e passarla sotto l'anello della mano dell'altro bimbo ) prima o poi ci riuscirai se già  non lo conosci .

Ad un castello c'è un guardiano e per entrare dovete rispondere ad una sua parola d'ordine:
Un tizio non sa la parola d'ordine , e per poter entrare pensa di nascondersi e sentire cosa rispondono quelli che devono entrare.
Arriva uno ..il guardiano dice otto e il tizio risponde quattro;
Arriva un'altro.. il guardiano dice sei e questo tre;

A questo punto la persona nascosta dice: ora la conosco anch'io la parola e si avvicna al guardiano... questo dice quattro lui risponde due .... il guardiano lo mette in prigione perchè?

Non pensare ai numeri ma alle lettere- ciao naturalmente io l'ho abbreviata vedi tu come ampliarla.
The administrator has disabled public write access.

esercizi teatrali, quali fare ai bambini? 17 years 2 months ago #128824

  • Guge
  • Guge's Avatar
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Posts: 323
  • Karma: 0
lagatta wrote:
la zattera riusciva a malapena a noi adulti.. la percezione dello spazio è una cosa difficilissima... eppoi non so, quanto si possono divertire a camminare incessantemente per la stanza? sembrava noiosetto a noi che lo facevamo con una motivazione precisa...

E' vero la zattera base può essere noiosa, ma come concetto è fondamentale e ti assicuro alla portata di bambini di otto-nove anni.
Tutto sta a "dipingerla" bene, a crearci sopra una storia, un'animazione o una variante adatta.
Di solito l'ambientavo nell'oceano e giocavo a eliminare colui che la faceva affondare.

L'importante è il concetto alla base di tutti questi giochi. Da lì poi si possono creare cose noiose o fichissime.

Per bambini più grandi (da dieci anni in su) si possono anche introdurre i giochi sulla fiducia e sul contatto fisico. Anche qua edulcorati da un po' di fantasia.
I never was cool in school
The administrator has disabled public write access.
Time to create page: 0.439 seconds
Powered by Kunena Forum