Juggling-Social-Network

Juggle Social Network

E' il primo network sociale dedicato esclusivamente ai giocolieri e alle arti di strada

Juggling-Calendar-Events

Juggling Calendar

Il Calendario eventi è dove potrai trovare tutti gli eventi legati al mondo della giocoleria

Juggling-Forums

Juggling Forum

Il Forum è il cuore di Giocoleria.org. E’ lo spazio di incontro dove condividere la propria passione

Juggling-Maps

Juggling Map

I G.Spots sono i luoghi dove i giocolieri si incontrano, si perfezionano, si esibiscono e si allenano

Corsi, stage e workshop

  • Corda Verticale - Workshop mensile "dalla ricerca alla tecnica"

    Workshop Gianluca GentiluomoIl workshop vuole essere un modo per approcciarsi alla Corda Verticale attraverso lo studio tecnico proprio di tale disciplina e lo studio mutuato da altre discipline sempre aeree. Parte dello studio riguarda la ricerca artistica e la ricerca tecnica. Principianti e Avanzati: la differenza nel lavoro tecnico fra i due livelli, dipende dalla preparazione fisica dell'allievo in una disciplina aerea e non, così come la pedagogia che verrà applicata. In un livello principianti, il corpo esplora anche il lavoro in alto, staccati dal suolo o comunque un lavoro specifico sulla corda mai fatto (per questo si consiglia a tutti gli allievi di abituarsi salendo per qualche giorno, prima del corso, su una corda. E' da considerare il fattore "dolore" e relative bruciature e ferite); nel lavoro artistico allo stesso modo, si esploreranno principi base di ricerca per i principianti e la possibilità di approfondire la ricerca seguendo un tema per gli avanzati

    Si esplorerà la Tecnica e la Ricerca sulla corda verticale. Partiamo da terra, cioè da dove siamo ben piantati; la corda tocca anche lei terra e ci invita a toccarla, a conoscerla a sentirla in un altro spazio che cominciamo ad esplorare ben aggrappati, l'Aria. Quali sono le possibilità che abbiamo perchè questo avvenga partendo dalla tecnica, finendo alla "nostra tecnica".

     

     

    GIANLUCA GERLANDO GENTILUOMO

    Intraprende i primi passi nelle arti performative di carattere circense e teatrale all'età di 15 annI. Nel 2008 frequenta la "Scuola di Cirko Vertigo" a Grugiasco (TO) specializzandosi in corda verticale per proseguire gli studi nella scuola "Arc en Cirque" di Chambery (Francia) attraverso una formazione artistica di due anni e la creazione del suo spettacolo solo "Sale-spectacle de cirque musique et cordes d'amours".

    Continua i suoi studi per un altro anno di specializzazione alla "scuola di Cirko Vertigo" e prende parte alla creazione dello spettacolo "VertigoSuiteStudio" (regia di C.Mochi Sismondi) con cui attualmente lavora. Tra le sue collaborazioni: "Circo Acquatico Bellucci" e "Rudi Lata Circus"; festival "Br'Ain de Cirque" (Bourg en Bresse - FR).

    Tra i suoi maestri: Silvia Francioni, Roman Fedin, Elodie Donaque, Jonathan Fortin, Evgenia Kalugina, Emiliano Ron

    In possesso del BIAC (Brevet d'Initiation aux Arts du Cirque) rilasciato dalla FFEC francese, abilitato all'insegnamento delle arti circensi per amatoriali e professionali

  • Corsi per adulti a Viareggio

    corso-di-giocoleria-viareggioUn corso di giocoleria per adulti perché uscire dal quotidiano non significa spengere il cervello. Completamente fuori dalla consuetudine, dalle leggi di gravità, dalla catena errore-giudizio. Uscire dalla routine, di-vertirsi. Restando presenti a sé stessi. L’aspirazione è il seme del nostro studio.  Venerdì 28 Novembre 2014: Prima Lezione di Prova Gratuita.

    dalle ore 18:00 alle ore 19:00
     
    via Donizetti, 13, 55049 Viareggio

    La Compagnia Begheré, formata da Giuseppe e Margherita, vi propone:

    • spettacoli di teatro e giocoleria da strada e da palco

    • performance da palco di giocoleria

    • spettacoli di giocoleria col fuoco e con attrezzi luminosi

    • animazione per feste, matrimoni, compleanni, eventi a tema, rievocazioni medievali

    • corsi e workshop di giocoleria per bambini, ragazzi e adulti

    • laboratori creativi


    Contatti

    EMAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    FB La Compagnia Begheré

    TEL 348.6715020 / 389.1517460

    https://www.facebook.com/events/742332349174737/?notif_t=plan_user_invited

    https://www.facebook.com/compagniabeghere/info?tab=page_info



  • Corso di acrobatica aerea 2016/2017

    Corso di Acrobatica Aerea 2016/2017 tessuto, trapezio, corda, cerchio. I corsi inizieranno la prima settimana di ottobre. Il 28 settembre settembre i corsi dei principianti saranno aperti gratuitamente per lezioni di prova (obbligatoria la prenotazione)  Lunedì e Mercoledì: Gruppo di livello misto ore 11:30 /13:00 - Gruppo Principianti ore 16.30/18.00 – ore 18.00/19.30 - Gruppo Avanzati ore 19:30/21:00 21:00/22:30. Martedì e Giovedì: Gruppo Principianti ore 17:30/19.00 - Gruppo Intermedi ore 19:00/20:30. Condotto da Roberta Castelluzzo, Teodora Grano, Alessandra Lanciotti, Emilie Masci

    Costo di iscrizione annuale € 30,00 (valido per tutti i corsi del teatro)
    Costo € 50,00 mensili per chi frequenta due volte a settimana – € 30,00 una volta a settimana

    Le lezioni di prova gratuite saranno il mercoledì 28 settembre in tre orari differenti: alle ore 11.30, alle ore 16,30 e alle ore 18,00. Obbligatorio prenotarsi telefonicamente o tramite mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) specificando l’orario in cui si vuole partecipare. Le lezioni saranno composte da un massimo di 15 persone.

    Si lavorerà parallelamente sulla tecnica e sull’espressività, ponendo un percorso didattico a livelli differenti, ma sempre giocoso e solare. Attraverso l’acrobatica aerea si scoprirà una nuova espressività corporea, una nuova possibilità di movimento, adrenalinico, giocoso, poetico. Gli insegnanti sono performer professionisti e fanno parte della compagnia Materiaviva Performance.

    Per ulteriori informazioni sul lavoro e il curriculum della compagnia, potete visionare il sito www.materiaviva.it

    Dal mese di giugno sarà possibile effettuare una preiscrizione.

    Per informazioni, preiscrizioni e iscrizioni alla lezione di prova: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure Tel 06.97616026

    Teatro Furio Camillo
    via Camilla 44, Roma

  • Corso di formazione e Workshop tecnico sulla sicurezza e i materiali

    22 giugno — Corso di formazione - Lavoro in altezza e uso dei Dispositivi di Protezione Individuali. 23 e 24 giugno— Workshop tecnico sulla sicurezza e i materiali per le discipline aeree. Una proposta formativa completa sulle attività con rischio cadute dall’alto, con uno specifico approfondimento per dare alle persone che praticano discipline aeree (sia per passione che per lavoro) la possibilità di lavorare in sicurezza nelle fasi di allestimento e le basi tecniche per gestire i propri attrezzi aerei in autonomia nella maggior parte delle situazioni.

    Il programma prevede una giornata di formazione a norma del D.Lgs 81/08 sull’uso dei DPI per il lavoro in altezza con rilascio di certificato e due giornate di workshop sui materiali e i punti di ancoraggio.
    Verranno analizzati i vari materiali e le principali tecniche sia da un punto di vista teorico che attraverso esercitazioni pratiche, per cui tutti i partecipanti potranno sperimentare e realizzare varie configurazioni senza rischi.

    Si daranno spunti per scegliere e gestire i vari dispositivi e per individuare i pericoli nell’ancorare i propri attrezzi aerei senza adeguate attenzioni o senza i materiali giusti.

    A condurre il corso di formazione DPI e il workshop sarà Carlo Porrone, Orion Riggers. Certificato rigger NRC al PLASA di Londra, Preposto per il lavoro con accesso su funi, tecnico per lo spettacolo e formatore per il lavoro in quota su fune, da alcuni anni ha trovato una naturale evoluzione professionale nella parte tecnica per le discipline aeree e la danza verticale: la sicurezza degli artisti e le particolari esigenze tecniche in ogni evento offrono una stimolante opportunità e sfida.

    ATTENZIONE: QUESTO CORSO NON ABILITA AL LAVORO SU FUNE

    Costo: Il corso DPI costa 150 euro a persona mentre solo il workshop costa 180 euro; il costo per la partecipazione a tutte e 3 le giornate è di 300 euro a persona con attestato nominativo di frequenza con verifica dell’apprendimento e certificazioni delle competenze acquisite. Non è obbligatora la presenza al primo giorno di corso, se si ha già un attestato per il lavoro in quota o per il lavoro in fune.

    Posti limitati massimo 12 partecipanti. Minimo 6 partecipanti. Obbligatoria la maggiore età. Anticipo per prenotazione: 50 euro

    22/23/24 giugno 2016 dalle ore 10 alle ore 18

    presso Teatro Furio Camillo

    via Camilla 42 Roma

    Per informazioni e iscrizioni: 0697616026 oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Corso di Giocoleria

    Corso di Giocoleria condotto da Shay Wapniaz

    Corso di Giocoleria condotto da Shay Wapniaz. Il corso è rivolto a chi vuole iniziare o ha le prime basi della giocoleria. Si lavorerà soprattutto sul contact juggling (giocoleria da contact), giocoleria con 3 oggetti e giocoleria di coppia e di gruppo.
    Obiettivi del corso:
    – Tecnica di base delle tre palline
    – Manipolazione e contact con palline e clave
    – Movimento nella giocoleria
    – Giocoleria di Gruppo

    Martedì ore 21:15/23:00

    Costo: € 35,00 mensili – costo di iscrizione valido per tutti i corsi tenuti al Teatro Furio Camillo € 30,00

    Inizio corso 03 ottobre 2017 - prima lezione gratuita, consigliata la prenotazione

    Teatro Furio Camillo
    via Camilla 44 - Roma
    0697616026 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    www.teatrofuriocamillo.it

     

  • Corso di giocoleria a Vicenza

    corso di giocoleria

    Corso di giocoleria base e/o avanzato a seconda del livello di preparazione degli allievi, rivolto a persone di qualsiasi età. L’obiettivo del corso è preparare gli allievi a questa disciplina fornendo loro progressivamente le abilità di base e l’istruzione per potersi poi allenare autonomamente o affinare la propria tecnica.

    Il corso si compone di 4 lezioni di circa un'ora e mezza l'una.
    (25 novembre, 2 / 9 e 16 dicembre)

    Gli attrezzi utilizzati sono palline e clavette in modo principale, ma anche monociclo, rola bola, piatti cinesi e altri ancora.

    Le lezioni si sviluppano in due fasi di apprendimento:
    1) la prima con esercizi propedeutici, giochi di gruppo e teoria;
    2) la seconda con allenamento di giocoleria.

    Le attività sulle quali si lavorerà consistono in:

    • Postura del corpo per un corretto allenamento;
    • Conoscenza degli attrezzi: ricerca delle palline e clavette adatti alle esigenze di ciascun allievo;
    • Giocoleria singola e di gruppo: dai tricks in singolo al passing, ossia quando due o più giocolieri si lanciano tra loro gli stessi attrezzi
    • Equilibrismo: tecnica di apprendimento per tenere attrezzi ed oggetti in equilibrio in verticale sul mento, piede, ecc.
    • Costruzione di palline “fai da te” usando palloncini e semini vari, con un ottimo risultato
    • Contact: l’abilità del far roteare una palla sul proprio corpo, senza mai farla saltare, su testa, braccia, ecc.
    • Apprendimento di una routine, ossia una serie di tricks tutti di seguito
    • Siteswap: descrizione matematica dei lanci di palline o clavette, per codificare in modo semplice ogni figura della giocoleria.

    Centro Tecchio
    Viale San Lazzaro 112
    36100 Vicenza

    Per info e costi i miei contatti sono:
    Roberto Trivella - cell 3489971794 - mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    http://www.tiracchematte.com/

  • Corso di giocoleria e manipolazione a Torino

    Lorenzo Crivellari

    Riprende anche quest'anno il corso di giocoleria, tenuto da Lorenzo Crivellari. Ogni lezione dura 2 ore e prevede un allenamento sulla tecnica, sul movimento del corpo in relazione agli oggetti lanciati e manipolati e sullo sviluppo di uno stile personale di gioco. La lezione si svolge in maniera collettiva per 90 minuti, mentre negli ultimi 30 si lavora individualmente sul proprio materiale e sui traguardi personali.

    Dove ?

    a Torino, presso lo spazio dilà - Corso Regina Margherita, 154 Torino

    Quando? 

    MERCOLEDI' dalle 20.30 alle 22.30

    Materiale occorrente: attrezzi con cui giocate o che intendete imparare, abbigliamento comodo/palestra, bottiglia d'acqua, quadernino per segnare le cose fatte.

    Costi: il costo è di 40 euro al mese. 

    Il corso è aperto sia a chi vuole avvicinarsi al mondo della giocoleria sia vuole continuare ad approfondire la materia :) 

    La prima lezione è di prova gratuita

     

    Per info: 

    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    https://www.facebook.com/Spaziodila/

    tel- 3480620584

     

     

  • Corso intensivo di Verticalismo

    corso intensivo di vertialismo

    L'Associazione Culturale e Sportivo Dilettantistica “Il Circo Verde” ha il piacere di ospitare il Corso Intensivo di Verticalismo con Simone Romanò dal 16 al 18 Gennaio 2015, nella sua sede a Celleno (VT). Di Cosa si Tratta? Il corso intensivo è diretto a tutti quelli che si stanno avvicinando alle verticali e a chi vuole perfezionare la sua tecnica. 
    Si tratteranno tutti gli esercizi basici di riscaldamento e di preparazione fisica per intraprendere un allenamento di verticali, si impartiranno nozioni basiche sul concetto di equilibrio e sulla posizione corretta del corpo in verticale. Lo scopo del corso e' anche quello di formare gli studenti in modo che possano imparare un metodo di allenamento autonomo. 

    Dove?

    Il corso si svolgerà nella palestrina della sede di Celleno del Circo Verde. La location è immersa nella splendida campagna della Tuscia, a circa 20 minuti a nord di Viterbo.

    Quanto Costa?

    Il corso costa 150 euro se si prenota fino al 11 Gennaio 2015, oltre questa data il corso costerà 180 euro.
    Nel prezzo sono incluse tutte le spese per la vostra permanenza qui, letto compreso!

    Come prenotarsi?

    La prenotazione ci permette di sapere con precisione quanti partecipanti ci saranno in modo da poter organizzare al meglio la loro permanenza al Circo Verde, per questo offriamo uno sconto significativo per chi si prenoterà in tempo. Per prenotarsi bisognerà effettuare un bonifico da 75 euro sul conto del Circo Verde. Per informazioni dettagliate scriveteci a info@ilcircoverde.com.


    Tra gli elementi trattati ci saranno: 

    -Risveglio corporale
    -Metodi di riscaldamento e di preparazione al lavoro fisico
    -Esercizi di potenziamento specifici per le verticali
    -Familiarizzazione del corpo in verticale. 
    -Esercizi per sviluppare il senso dell'equilibrio. 
    -La verticale retta. 
    -Salite alla verticale comuni. 
    -Esercizi di mobilità. 
    -Esercizi di stabilita'. 
    -Salite di forza o su oggetti. 
    -Spostamenti di peso. 
    -Familiarizzazione con la verticale ad una mano. 
    -Contorsioni laterali. 
    -Esercizi per migliorare la flessibilità
    -Streaching individuali e a coppie 
    -Piccola sezione di ricerca sulle verticali
    -Movimento e verticali
    -Parte teorica (dopo cena)


    Timing di una giornata tipo: 

    08:45- 09:45 Colazione

    10:00- 11:00 Risveglio muscolare
    11:00- 11:45 Riscaldamento
    11:45- 13:00 Tecnica 1

    13:30- 16:00 Pranzo e Relax

    16:00- 16:15 Giochi di attivazione fisico-mentale. 
    16:15- 16:50 Riscaldamento fisico e dell'equilibrio. 
    16:50- 18:15 Tecnica 2. 
    18:15- 19:00 Stiramento e warm down. 

    dalle 20:30 Cena

    Simone Romanò è un artista di circo e di strada. Si è formato prima alla scuola di circo di Madrid "Carampa" e in seguito ha perfezionato i suoi studi a Londra ,alla scuola di circo "The Circus Space", specializzandosi in verticali. 
    Dopo gli ultimi 4 anni a Bruxelles, lavorando e allenandosi nei vari spazi di circo bruxellesi, quali l'"Espace Catastrophe" e "La Roseraie", ora vive a Celleno in provincia di Viterbo e ha fondato, insieme alla sua compagna, l'Associazione Culturale e Sportivo Dilettantistica "Il Circo Verde".

     

    https://www.facebook.com/events/1495253070762248/?ref=4

  • CYR Training 2014-2015

     CYR TRAINING 2014-2015

    I fondamentali della RUOTA CYR e lo studio per ampliare il bagaglio tecnico. Un percorso più ampio diviso in tre appuntamenti da Dicembrea Maggio. La prima parte di ciascuna giornata sarà dedicata allo studio del metodo d'allenamento. Ci concentreremo sull'utilizzo corretto del corpo, sullo scioglimento delle cosiddette “tensioni parassita”, sul miglioramento dell’equilibrio e sull'approccio all'apprendimento consapevole. Studieremo tecniche di allenamento generiche, ma anche indicazioni specifiche e individuali per poter continuare ad allenarvi in maniera piu’ sana, efficace nel breve e nel lungo termine, e anche piu’ divertente.

    - 9/10 Dicembre
    - 23/24 Febbraio
    - 19/20 Maggio

    > 36h di lezioni divise in 6 giorni / 12 sessioni
    > 7 Sessioni di Video Coaching
    > Attrezzatura fornita dall'Organizzazione
    > Quota di Partecipazione: 
    - 179€ 1 Incontro a scelta
    - 450€ 3 Incontri

    INFO & ISCRIZIONI

    Silvia Vetralla
    T +39 348 7461009
    E Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    E' possibile partecipare a uno solo dei tre incontri.

    > Il Training è a numero chiuso (max 12 partecipanti).
    > Prenotazione da confermare con acconto di 90€ entro e non oltre il 30/11/2014 per il primo incontro o per l'intero pacchetto. Per i successivi incontri la conferma dovrà avvenire sempre previa pagamento di un acconto di 90 € entro e non oltre una settimana prima del workshop

    > Per chi non è già socio dell' ASD Puzzle ci sarà una quota associativa di 30€ da versare contestualmente all'acconto. La quota ha validità di un anno.
    > Il saldo della quota di partecipazione dovrà essere versata al primo appuntamento.

    DESCRIZIONE
    Questo Training è indirizzato a chi desidera apprendere le basi della ruota Cyr, o a chi vuole perfezionare e ampliare il bagaglio tecnico di cui è già in possesso. Un percorso più lungo che permetterà di approfondire lo studio della tecnica durante tutto l'anno.

    IL COACH
    Fabio Pinna, performer & acrobata
    http://www.fabiopinna.com/

    IL CORSO
    Ogni giornata del corso è divisa in due fasi: lo studio del metodo e lo studio della tecnica. I tre appuntamenti sono auto-conclusivi, ma fanno parte di un unico percorso.

    IL METODO
    La prima parte di ciascuna giornata sarà dedicata allo studio del metodo d'allenamento. Ci concentreremo sull'utilizzo corretto del corpo, sullo scioglimento delle cosiddette “tensioni parassita”, sul miglioramento dell’equilibrio e sull'approccio all'apprendimento consapevole. Studieremo tecniche di allenamento generiche, ma anche indicazioni specifiche e individuali per poter continuare ad allenarvi in maniera piu’ sana, efficace nel breve e nel lungo termine, e anche piu’ divertente.

    LA TECNICA
    La seconda parte sarà dedicata alla tecnica. I partecipanti apprenderanno movimenti nuovi, perfezioneranno quelli che conoscono già, e si avvicineranno a metodi di ricerca ed esplorazione del movimento tecnico. L’obiettivo è quello di imparare “tricks” già esistenti, diventare più padroni dei movimenti che già conosciamo, ma anche di apprendere gli strumenti per scoprirne di nuovi, per arrivare finalmente ad uno stile personale.

    VIDEO COACHING
    La quota di partecipazione del workshop comprende diverse sessioni di video coaching individuale. Ciascuno dei partecipanti potrà inviare dei video di allenamento con la ruota, sui quali riceverà feedback specifico, per telefono o per email.

    In questa maniera creeremo una continuità didattica tra ciascun appuntamento, per essere sicuri di essere sulla strada giusta… e come incentivo a continuare ad allenarsi. Tramite il video coaching, ciascun partecipante potrà trarre il massimo beneficio dal materiale appreso durante il workshop, anche a distanza di mesi.


    ! NB L'organizzazione si riserva il diritto di cancellazione una settimana prima del workshop in caso non venisse raggiunto un numero minimo di iscrizioni.

  • Dalla creazione alla perfomance

    DALLA CREAZIONE ALLA PERFORMANCEWorkshop dedicato alla creazione, allo sviluppo o al perfezionamento di un numero su tessuti, corda, cerchio, trapezio Stage dedicato ad acrobati aerei con un livello tecnico medio ed avanzato che desiderano creare un numero o sviluppare, perfezionare ed approfondire un pezzo già esistente. Analizzeremo nel dettaglio il processo creativo e gli ingredienti indispensabili per una buona performance in aria, passando dalla teoria alla pratica, dal concetto alla realizzazione, dall’ispirazione all’esecuzione.

    Per partecipare allo stage si richiede una buona competenza tecnica su un attrezzo aereo, una musica ispiratrice su cui si vorrebbe lavorare e la memorizzazione di un breve monologo (di qualsiasi tipo, della durata di 1/3 minuti; può andare bene anche il testo di una canzone). Il numero massimo di partecipanti è di 8/10 persone. 

    --> CHI E' IL DOCENTE?
    Francesca Garrone si è esibita in tutto il mondo in moltissimi appuntamenti di circo contemporaneo, teatro, arte e musica.

    Dà vita a Parigi nel 1998 insieme ai fratelli Haffner alla compagnia di circo contemporaneo “Les Farfadais”. Le discipline aeree diventano il baricentro degli spettacoli, insieme ai costumi, unici nel loro genere - ed alle originali messe in scena. Proprio a Parigi approfondisce lo studio delle tecniche aeree, in particolare corda liscia, tessuti, trapezio. E’ stata docente di discipline aeree presso la scuola di formazione professionale di arti circensi “Flic” di Torino.

    Tra le numerose esperienze ricordiamo la creazione e la realizzazione del numero di prese aeree per lo spettacolo “Spirit” di “Holiday on Ice” con tournée europea, la collaborazione stabile con Paul Magid (fondatore dei Flying Karamazov Brothers) per tre dei suoi spettacoli (Quemar, Osare, Mutamenti), le tournée mondiale con la compagnia Les Farfadais con la costante presentazione di nuove attrazioni aeree, la partacipazione alla cerimonia di chiusura delle Olimpiadi invernali di Torino 2006, le molte partecipazioni televisive in Europa, Asia, Africa (tra le altre “Le Plus Grand Cabaret du Monde”, “Panariello non Esiste”), la vittoria del premio “Pulcinella Circus 2007” al Festival di circo contemporaneo di Sorrento, la chiusura del Festival Intarnazionale di Teatro e Danza di Las Palmas di Gran Canaria 2008, la collaborazione con Pierre Cardin per la creazione dei costumi e delle coreografie per la commedia musicale “Tristan et Yseult”, l’esibizione all’Hammerstein Ballroom di New York.

    In Italia, tra gli altri, ha partecipato come acrobata aerea a rappresentazioni al Teatro Carignano di Torino, al Teatro della Tosse e al Teatro Duse di Genova, al Teatro Smeraldo ed al Teatro Arcimboldi di Milano, al Teatro Celebrazioni di Bologna, al Teatro Massimo di Cagliari.

    DALLA CREAZIONE ALLA PERFORMANCE
    con Francesca Garrone 

    --> QUANDO?
    Sabato 13 e domenica 14 Dicembre 2014 
    H 11 - 13
    H 14 - 18

    --> DOVE? 
    SLIP Presso la palestra dell'Hub Cecchipoint
    in via Antonio Cecchi, 17 Torino

    --> QUANTO COSTA? 
    scrivici o chiamaci per avere notizie Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    --> PROGRAMMA:
    Dalla Creazione alla Performance
    -Libera le tue potenzialità nascoste-



    Parallelamente all’attività di acrobata aerea in ambito internazionale, Francesca ha portato avanti la sua ricerca personale in ambito pittorico e teatrale, sviluppando la passione per l’espressione artistica a 360 gradi.
    per ulteriori info: 
    http://www.francescagarrone.com/

    guarda il video:
    http://www.youtube.com/watch?v=28LKvOAJOm4

    --> Per INFO E PRENOTAZIONI: 
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
    Maria 3337345890
    Facebook: Slip Torino

  • Dumbo Days: Circus Convention

    dumbo days - circus conventionCircus Convention - DumBo Days are training days and master classes for people who are passionate about performing arts such as dance, theatre, juggling, acrobatics, circus. The next edition of DumBo Days is on 14/16 november 2014 in Gent, Belgium.
    Gent is only 30 minutes drive from Brussels, 'capital of Europe', so it is very easy to get there by train, car or plane.
    We are at 1 hour drive from Lille - France at 1h15 drive from Breda - the Netherlands at 2h40 drive from Köln - Germany.
    Program on the website: www.dumbodays.net
    But the idea is pretty clear, we offer 24 hours of workshops and 48 hours of training space in huge hall with a lot of space.
    The 24 hours of workshops are friday from 7pm till 11pm, saturday from 10am till 10pm and sunday from 10am till 6pm.
    The 48 hours of training space start friday at 7pm and end sunday at 7pm, the hall stays open, the lights stay on, you train when you want.

    About
    Price:

    WEEKEND: 39 euro
    three days from friday at 7pm till sunday at 7pm
    including all workshops and training space access
    two nights sleep and two times brunch (all you can eat till noon)

    Saturday: 22 euro
    including all workshops and training space access on saturday
    (no brunch, no place to sleep)

    Sunday: 18 euro
    including all workshops and training space access on sunday
    (no brunch, no place to sleep)

    Bring a mat and a sleeping bag.
    We have a big parking space for your van, camper, caravan...

    Food and Drinks:

    Food and Drinks will be offered at fair prices in the bar (pizza and pasta, 4 or 5 euro, croques and pancakes 1 euro, 1.5 liter of water at 1 euro, etc)

    People who do not wish to eat at the venue can go into the nearby town centre. As one of the biggest university towns of the country Gent has something to offer for every taste and budget.

  • Evento di 6 -7 Luglio Giocoleria, Movimento E Juggling Foot

    Giocoleria, Movimento E Juggling Foot

    Il workshop è rivolto a tutti coloro che intendono approfondire la giocoleria negli aspetti classici e contemporanei, con particolare attenzione all’aspetto dinamico del movimento nella relazione oggetto-corpo-spazio e ad una corretta postura. Si presterà particolare attenzione all’aspetto propiocettivo come base di partenza per una giocoleria fluida e personale, andando ad analizzare a livello pratico concetti quali respirazione, catene muscolari e stretching globale attivo con riferimenti all’analisi posturale di Mezieres e Souchard. Verrà quindi preso in considerazione il carattere dinamico nella giocoleria, sia nella sua parte più prettamente tecnica che in quella più legata ad una ricerca personale di una propria maniera di muoversi nello spazio, partendo dal movimento per arrivare all’oggetto e viceversa. Parte del corso, come naturale, verrà dedicata al toss juggling (siteswap, trick in generale a seconda del livello e delle esigenze personali….), al foot juggling, la giocoleria coi piedi, e, se richiesto, a un lavoro di costruzione e pulizia di routine.

    Unico requisito cascata pulita con tre oggetti.

    6 Luglio dalle ore 16.00 (4/6 ore)

    ……postura, corpo-oggetto, cominciare a sentire…..

    - postura corretta, percezione…cominciare a sentire (cambi di peso, importanza baricentro), mobilitazione colonna vertebrale…..
    - riscaldamento articolare, streching muscolare attivo
    - il JUGGLING FOOT (il lancio, la presa, lo stop, il contact)
    - i 2, il lancio nella stessa mano (coordinazione braccia, gambe, cambi di piano, i 2 sincroni), le finestre
    - i 3 Palline (la fluidità della cascata, il corpo tutt’uno col gesto, i piani visuali)…il 333, il 423, la giocoleria fuori dai tempi classici (introduzione al multiplex)
    - le partenze e i finali (i multiplex…)
    - rilassamento muscolare.

    7 Luglio dalle ore 16.00 (6 ore)

    ….il movimento e l’oggetto….

    - risveglio muscolare
    - respirazione e movimento (imput del movimento e sensazioni)
    - aiuto al movimento (esercizi a coppie)
    - 1 pallina e movimento (il corpo tra il lancio e la presa…dall’oggetto al movimento e viceversa)
    - 360 gradi, le piroette
    - 1 pallina ritmo e visione periferica
    - i siteswap
    - JUGGLING FOOT
    -tecnica del movimento, le diagonali nello spazio, il cambio di piano
    - Mezieres, stretching globale attivo
    - stretching passivo, chiacchiere e saluti

    COSTO: 90 euro

    Per prenotazioni: 0697616026

     

    BIOGRAFIA e FORMAZIONE

    Luca Puzio, Lecco 1983, laureato ad Urbino in filosofia quinquennale.

    Giocoliere autodidatta dal 2002, nel 2008 frequenta la Scuola Romana di Circo dove approfondisce materie quali il clown, il teatro, le discipline aeree, la danza, la giocoleria (con Lorenzo Ritondale) e la musica in privato (organetto).

    Negli anni seguenti in Europa e Sudamerica, frequenta vari seminari di giocoleria (Marco Paoletti, Stefan Sing) , di clown (Andrè Casaca) e di danza, sempre volto alla personale e costante indagine in campo di giocoleria contemporanea, vista come combinazione armonica tra ritmo, movimento e oggetto, con particolare attenzione al foot juggling, la giocoleria coi piedi.

    Dal 2011, parallelamente al lavoro in campo artistico e alla didattica per adulti, si indirizza all’ambito pedagogico per età evolutive e nel 2013 frequenta il corso annuale per Operatori di circo Sociale all’Università di Tor Vergata, iniziando a collaborare con Valeria Zurlo e la sua scuola Circus Bosch nella didattica circense per bambini.

    Nel 2014, intenzionato a completare la sua ricerca pratica in campo tecnico con conoscenze teoriche, frequenta il corso CSEN per operatore di fitness posturale, indirizzo Meziers. Si interessa inoltre al metodo Feldenkrais, seguendo le lezioni individuali e collettive con Marco Franceschelli.

    Nel 2015 approfondisce lo studio del clown con Andrè Casaca, concentrandosi sull’interazione tra clown e giocoleria a livello di ritmica e studio del personaggio.

    Dal 2008 lavora con il nome d’arte di Kalu in ogni tipo di evento, dalla strada al palco, e anche in ambito televisivo, partecipando a diversi film o serie televisive, tra i quali due edizioni de “Il commissario Rex”. Nello stesso tempo si impegna nell’attività didattica per adulti e bambini con corsi e seminari vari di giocoleria e “giocolieria e movimento”.

    Nel 2009 fa parte del cast del Teatro Fantastico.

    Nel 2009 fonda insieme a Dario Falcone, acrobata e giocoliere, la compagnia IL TRIO IO & LUI, e insieme lavorano tutt’ora nelle piazze di tutta Italia, nei festival e in ogni tipo di eventi.

    VIDEO

    https://www.youtube.com/watch?v=PPjlq5mlam0

    http://www.teatrofuriocamillo.it/6-7-luglio-giocoleria-movimento-e-juggling-foot/

  • Fluid Juggling Autumn Special Intensive Workshop in Italy

    Fluid Juggling Autumn Special Intensive Workshop in Italy

    Ciao cari in poco più di una settimana c'è il FLUID JUGGLING AUTUMN SPECIAL una settimana intensivo nella natura di giocoleria e movimento, espressivo e creativo dal 1 al 7 ottobre a Gricigliana vicino a Prato.

    - Lavoriamo inoltre su modi alternativi di allenamento per entrare nello cosidetto stato di FLOW.
    Un lavoro mirato a giocolieri e flow artists che vogliono aumentare la qualità dei loro numeri e spettacoli e della vita da artista :)

    C'è un bel gruppo internazionale è al momento solo un giocoliere Italiano.

  • Fluid Juggling Autumn Special Intensive Workshop in Italy

    Fluid Juggling Autumn Special Intensive Workshop in Italy

    This workshop is designed for jugglers by a juggler than has learned the hard way :) I knew I wanted more from my juggling and took about every class I could to integrate what I was learning.
    I love performing but it is the practice of juggling and how it can touch our lives that really interests me.
    This may sound a little far out for some people but after years of juggling it what keeps many of us sane in this mad world :)
    Juggling shouldn't be just another job, we can touch the lives of thousands of people and if they feel good, we feel good too, and if we feel good they too.... sounds a bit like the chicken and the egg...

    This week long residential workshop in the nature is a condensation of 20 years of my daily yoga practice, three years at the Dimitri Physical Theatre School and 25 years of my personal juggling trip.
    This week is an exploration space, I guide the workshop enormously but I fully respect everyones style and tastes.
    I'm just interested that we make our juggling alive and that our juggling makes us alive.

    In terms of residential workshops I may only plan a ten day act development next august. You see weekend workshops are cool but are over way too fast.... but that's also ok...

    If you're just interested in numbers this is not for you, if you're up for having fun and diving into playing around with your techniche then this might just be for you :)

    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. for more details or visit the facebook page:

     https://www.facebook.com/events/2456539837903525/

     

  • Giornate intensive di strumenti aerei per principianti

    Giornate intensive di strumenti aerei per principianti

    Venerdì 19 giugno h. 17.00/20.00 e Sabato 20 giugno h. 15.00/20.00. Due giornate sono dedicate a chi ha poca o nessuna esperienza dell'acrobatica aerea e vuole avvicinarsi a questa disciplina per curiosità o per valutare se intraprendere un corso più impegnativo o per consolidare delle basi già acquisite. Le giornate possono essere frequentate singolarmente o entrambe. Costo € 60,00. I corsi sono a cura della compagnia Materiaviva Performance (www.materiaviva.it) e sono tenuti dagli insegnanti che conducono il corso annuale presso il Teatro Furio Camillo a Roma.

    Per prenotarsi contattateci al numero 0697616026, dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.30, oppure scriveteci a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    www.teatrofuriocamillo.it

     

  • Il Clown istruzioni per l'uso

    ian-algie-clown

    La comicità è in ognuno di noi. Quelli che noi consideriamo difetti, sia fisici che caratteriali, le nostre insicurezze, i nostri limiti, tutte le nostre “brutture” diventano i nostri punti di forza quando decidiamo di accettarli… accogliendo dunque tutto quello che ci fa sentire ridicoli, imbarazzati, stupidi, pasticcioni diventiamo "comici." Sono proprio questi “difetti” gli elementi che ci guidano nella ricerca del clown che è dentro di noi.

    Il lavoro sul clown pone la persona davanti a se stessa e agli altri, la porta a riflettere sul suo modo di essere, sulle sue potenzialità espressive, la stimola a liberarsi da una serie di paure e la fa crescere umanamente. Si parte dunque da noi stessi e mettersi in gioco è la principale regola della scoperta del clown che sia per il circo, per il teatro, la strada o la corsia d’ospedale…

    Il percorso è suddiviso in sei fasi: La Scoperta, Il Fiasco, Il Clown Fisico, Il Bianco e il Rosso, Il Repertorio del Clown, La Creazione di Numeri. Ogni stage inizia con una prima parte dedicata a sviluppare familiarità, complicità e ascolto fra i partecipanti. È necessario creare una sorta di coro, un luogo dove ognuno possa sentirsi libero di esprimersi, di fallire, di essere stupido. Solo a questo punto possiamo gettare le basi per sviluppare il gioco del clown.

    Ogni stage può essere frequentato singolarmente o come un percorso continuato ed è ideato per dare, in tempo ridotto, una base concreta di lavoro, sia per l’individuo che per il gruppo. Brevi e intense esperienze per imparare a giocare, sentire e improvvisare come clown…

    Chi è Ian Algie?

    Da più di venticinque anni Ian Algie studia e recita in stage e spettacoli di teatro, cabaret, improvvisazione, clown e teatro di strada in Canada, Stati Uniti, Inghilterra, Scozia, Austria e Italia. Nato in Canada, nel 1960, ha iniziato la sua formazione al Second City Improvisation Theatre di Toronto, studiando con alcuni dei pioniere di questo stile di teatro fra cui David Shepherd, Pauls Sills e Del Close.

    Ha lavorato in teatro di improvvisazione con gli Out Of The Way Players per 8 anni.

    Allo studio del teatro d’improvvisazione, affianca presto quello del mimo, del teatro di maschera e, più di tutto, del clown teatrale creando spettacoli come solista e come regista. In Inghilterra ha continuato con l’improvvisazione teatrale collaborando con il London Playback Theatre e insegnando improvvisazione al Circus Space. Ha frequentato la scuola teatrale di Philippe Gaulier, approfondendo la ricerca sul clown e sul teatro fisico. Dopo avere lavorato come assistente alla scuola di Gaulier, è arrivato, nel 1996, in Italia, dove ha fondato con sua moglie, Antonella Vittore, la compagnia Opopo’ Clown realizzando spettacoli per piazze e scuole.

    Ian continua la sua ricerca personale seguendo come assistente Pierre Byland, descritto da alcuni come l’uomo che ha “inventato” il naso rosso, e prendendo parte al progetto di Clown Sociale con Vivian Gladwell e Robert Mcneer alla Luna Nel Pozzo, Ostuni (Br). Ha condotto numerosi corsi, stage e laboratori in tutta Italia sul clown, buffone, improvvisazione, teatro di maschere, il gioco teatrale e teatro fisico. Da più recente, Ian è stato inserito nel banco di talento di artisti e formatori per il Cirque du Soleil.

    https://www.facebook.com/events/767370986662033/

  • Il naso rosso - La nobile Stupidità

    IL NASO ROSSO - LA NOBILE STUPIDITA'

    Seminario alla scoperta del proprio unico clown condotto da Andrea Ninello “Attraverso i suoi fallimenti il clown rivela la sua profonda natura umana, ci tocca dentro e ci fa ridere” J. Lecoq. Il seminario propone un viaggio alla scoperta del proprio unico clown. Un percorso fatto di vulnerabilità e apertura che permette al clown di nascere e prendere vita.  Il clown è una creatura fragile e pura che non può essere recitata, può solo essere vissuta nel momento, nel “qui ed ora”. 

    Attraverso le basi del teatro di movimento scopriamo e giochiamo i nostri conflitti corporei e le nostre emozioni andando a toccare la nostra unica e inimitabile stupidità.

    Scopriamo chi è il nostro clown, come si chiama, come parla, come cammina, come dorme, che ruolo ha nella società, cosa pensa del mondo, come si relaziona con gli altri……

    “Il bambino che non gioca non è un bambino, ma l’adulto che non gioca ha perso per sempre il bambino che ha dentro di sé” P. Neruda

    Il laboratorio teatrale si rivolge:
    a chi desidera avvicinarsi per la prima volta al teatro attraverso la conoscenza del proprio corpo 
    a chi lavora in campo teatrale e vuole approfondire la scoperta del teatro di movimento
    a chi per professione utilizza il corpo come elemento di comunicazione 
    Non è richiesta nessuna esperienza teatrale precedente.

    Quando: 10 incontri ogni giovedì dal 22/01/15 
    Dove: circolo No.à corso Regina Margherita 154 Torino
    Orari: 20:30 – 22:30
    Costi: 130 € + tessera Arci 2015 (costo 10 € con assicurazione inclusa)
    Termine Iscrizioni 17 Gennaio – max 15 iscritti
    Presentazione corso lunedì 12 Gennaio ore 21:00 c/o circolo No.à
    info e adesioni
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    tel. ¬¬3496084177

     

    https://www.facebook.com/events/1508263892765954/

  • Intensivo di acrobatica aerea per principianti

    Intensivo di acrobatica aerea per principianti

    Intensivo di acrobatica aerea per principianti - Piccoli Voli. Workshop dedicato a chi, partendo da zero, vuole “provare”, “curiosare” e divertirsi staccando i piedi da terra per provare la felicità di chi gioca con la gravità. Tessuti aerei, trapezio, cerchio e corda, saranno i protagonisti di due giornate davvero intense di approccio alle discipline dell’acrobatica aerea.
    Costo: € 60,00
    Per iscriversi è necessario un acconto di 20€
    14 – 15 gennaio 2017 dalle ore 15:00 alle 18:30
    Teatro Furio Camillo Via Camilla 44
    Roma
    0697616026
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    www.teatrofuriocamillo.it

  • La composizione nella giocoleria con Lorenzo Crivellari

    lorenzo-crivellari-3Si affronteranno inoltre i diversi problemi che s'incontrano nella creazione tecnica di un numero o di una sequenza di giocoleria.Obiettivo del corso è quello di creare (o migliorare) le sequenze tecniche del proprio numero. E' richiesto un livello basico di tecnica con palline e/o clave e/o anelli per poter partecipare al corso.
    costo: 90 euro più 8 di tessera associativa.

    Il workshop è rivolto a tutti coloro che vogliano studiare la composizione nella giocoleria.

    - Come utilizzare gli elementi di tecnica per costruire sequenze personali;
    - Studio del movimento nella giocoleria;
    - L'importanza del ritmo nella composizione di una routine;
    - Dall'improvvisazione alla scrittura
    - Verranno forniti elementi utili all' allenamento e allo sviluppo del proprio stile di gioco.

     

    Associazione Culturale "Alice nella città", Castelleone, (CR)

    orari
    27 e il 28 aprile 10 00 alle 17 30 
    29 dalle 10 00 alle 13 00
    per info ed iscrizioni Laura: 3487509850 (prenotazione obbligatoria)

     

     

    Video

  • La regia nel circo

    Seminario teorico-pratico di e con Gilles Defacque. Partendo da due sue opere andate in scena Mignon Palace e Soiree de Gala si studierà in maniera teorica e pratica il cammino di due “regie sulla pista”. Il percorso della creazione di un’opera di circo-teatro, dalla progettazione, alla prima scrittura, alla formazione del gruppo di lavoro. Il workshop si rivolge ad attori e operatori del circo-teatro e teatro di strada che abbiano già maturato esperienza nel settore.

    Teatro Furio Camillo
    23 – 24 novembre dalle ore 11,30 alle 16,30
    Costo: € 150,00 - i soci FNAS e gli iscritti ai corsi dell'accademia avranno diritto ad un costo agevolato di € 120,00
    via Camilla, 44 - 00181 Roma (Metro ‘A’ Furio Camillo)
    Info e prenotazioni: 0697616026
    www.teatrofuriocamillo.it

    « Le clown est son propre auteur. » Henry Miller

    «Una forma impegnativa che rende possibile una totale libertà. [...] un arte che aveva i suoi arcani, le sue leggi alle quali si doveva obbedire ma dove eravamo completamente liberi. Per me, l'incontro con questo mondo si configura come quello con la poesia. Una forma impegnativa che rende possibile una totale libertà. E che è legata molto fortemente a tutte le preoccupazioni contemporanee.»

    (Gilles Defacque in Théâtre Aujourd'hui n°7 : Le Cirque Contemporain. La Piste et la Scène)

    Gilles Defacque

    Direttore del Prato

    Autore, attore, clown, regista di spettacoli che esplorano le forme più multiple del riso e della poesia, abbatte le barriere nei suoi spettacoli come nella programmazione del Prato.