Tutti i Manuali di Giocoleria Sito specializzato sulla Giocoleria. Include: manuali e tutorial, consigli degli esperti e un forum di discussione per i giocolieri e artisti di strada https://www.giocoleria.org/video-foto-links-e-manuali/tutorials/manuali/209-attrezzi-vari.feed 2025-05-04T00:05:35+02:00 Giocoleria.org Home of Juggling noreply@giocoleria.org Joomla! - Open Source Content Management Manuale / Tutorial - Imparare - (ENG) Guide to Jugling Patterns 2012-06-14T13:12:57+02:00 2012-06-14T13:12:57+02:00 https://www.giocoleria.org/video-foto-links-e-manuali/tutorials/manuali/209-attrezzi-vari/1308-manuale-tutorial-imparare-eng-guide-to-jugling-patterns.html Ben Beever gepponline@gmail.com Scarica <a href="https://www.giocoleria.org/../manuali/Ben%20Guide%20to%20Juggling%20Patterns.pdf" target="_blank">QUI</a> il manuale in formato PDF<br />Il manuale è in lingua inglese Scarica <a href="../manuali/Ben%20Guide%20to%20Juggling%20Patterns.pdf" target="_blank">QUI</a> il manuale in formato PDF<br />Il manuale è in lingua inglese Manuale / Tutorial - Imparare - SiteSwap by Didier Arlabosse 2012-06-14T13:15:21+02:00 2012-06-14T13:15:21+02:00 https://www.giocoleria.org/video-foto-links-e-manuali/tutorials/manuali/209-attrezzi-vari/1309-manuale-tutorial-imparare-siteswap-by-didier-arlabosse.html Didier Arlabosse gepponline@gmail.com La giocoleria ridotta a numeri. Ringraziamento speciale a Bastianino e Bagheero che ci hanno tradotto in italiano la guida<br /><br />Scarica <a href="https://www.giocoleria.org/../manuali/Guida%20Siteswap%20di%20Didier%20Arlabosso.pdf" target="_blank">QUI</a> il manuale in formato PDF<br /><br /> La giocoleria ridotta a numeri. Ringraziamento speciale a Bastianino e Bagheero che ci hanno tradotto in italiano la guida<br /><br />Scarica <a href="../manuali/Guida%20Siteswap%20di%20Didier%20Arlabosso.pdf" target="_blank">QUI</a> il manuale in formato PDF<br /><br /> Manuale / Tutorial - Imparare - SiteSwap, Risolto il mistero dei numeri 2012-06-14T12:34:06+02:00 2012-06-14T12:34:06+02:00 https://www.giocoleria.org/video-foto-links-e-manuali/tutorials/manuali/209-attrezzi-vari/1299-manuale-tutorial-imparare-siteswap-risolto-il-mistero-dei-numeri.html www.gurila.org gepponline@gmail.com E' uno dei molti sistemi di notazione per descrivere tricks con le palline (e clave). <br />Sicuramente e' uno dei metodi piu' "compatti" perche' si basa sui numeri. <br />Questo rende possibile l'utlizzo del pc per analizzare, verificare e soprattutto creare nuovi <br />pattern (schemi o tricks). <br />Quando si effetua un lancio, l'unica cosa che la notazione siteswap ci dice precisamente e' <br />in quale mano il lancio e' destinato e il numero di "beat" (tempo) che impiegera' per <br />arrivarci. <br />Cio' significa che con questo tipo di notazione, nella sua versione base, non ci sono <br />differenze tra una normale cascade a 3 palline e un mill's mess, o piu' precisamente <br />possiamo dire che il Siteswap non tiene conto della posizione delle mani durante i lanci e <br />le prese. <br />Il sistema non descrive lo stile con cui si gioca (reverse cascade, half shower, mill's mess, <br />etc.) <br />Questo e' un problema che si puo' facilmente raggirare definendo uno stile su un <br />particolare siteswap (tutti i simulatori che ci sono in giro per la rete implementano questa <br />funzione) <br />Qui sul sito abbiamo JugglinLab, che potete utilizzare per vedere in azione gli <br />esempi che vi proponiamo di seguito<br />Possiamo quindi vederla in questo modo: da una parte il sistema non ci da' nessuna <br />informazione sullo stile del lancio (dietro la schiena, sotto gamba, interno o esterno, <br />rimbalzo a terra etc.), dall'altra ci lascia piena liberta' di interpretare i siteswap a nostro <br />piacimento, secondo lo stile che ognuno preferisce.<br />Passiamo alla pratica. <br />Il caso piu' semplice e' quello in cui il giocoliere esegue lanci uguali alterativamente dalla <br />mano destra alla sinistra. <br />Definiamo questi lanci come 3. Questo e' lo standard cascade pattern (3 palline che <br />seguono una traiettoria a forma di otto sdraiato) <br />Il sistema specifica su quale mano atterra il lancio semplicemente utilizzando numeri <br />dispari per i lanci che incrociano(pasano) da una mano all'altra e i numeri pari per lanci <br />sulla stessa mano. <br />Percio' i siteswap descrivono semplicemente una sequenza di lanci con una sequenza di <br />numeri. Il primo numero descrive il primo lancio e cosi' via..... <br />La sequenza dei lanci e' sempre alternata, prima una mano poi l'altra ...destra... sinistra <br />...destra ...(es. 531, se inizio con la destra: lancio 5 con mano destra, 3 con mano sinistra, <br />1 con mano destra, cosi' via....) <br />Qualche esempio con 3 palline: <br />3 standard cascade <br />51 shower <br />42 due palline su una mano e una ferma nell'altra <br />441<br />531 <br />55500 flash con 3 palline <br />Qualche chiarimento sui lanci 0 1 e 2: <br />0 significa mano vuota <br />1 e' un lancio teso e veloce da una mano all'altra, esattamente il lancio che si utilizza nello <br />shower. <br />2 pallina ferma in mano <br />proseguendo avremo: <br />3 lancio che si effettua per giocare 3 palline cascade <br />4 lancio che si effettua per giocare 4 palline fountain (pattern base 4 palline) <br />5 lancio che si effettua per giocare 5 palline cascade <br />Per i lanci con valori maggiori di 9 si utilizzano le lettere minuscole dell'alfabeto : <br />a = 10 <br />b = 11 <br />c = 12 <br />Attenzione! Non e' detto che ogni sequenza di numeri sia "jugglabile", per questo motivo e' <br />utile avere un programmino che verifica e crea i siteswap. <br />MULTIPLEXING <br />Quello che abbiamo detto fino ad ora ci impone alcune restrizioni: <br />- solo juggler (niente passing) <br />- le mani lanciano sempre in modo alternato destra sinistra (asynchronous juggling, niente <br />colonne con 4 palline) <br />- un lancio alla volta (niente multiplex) <br />Infatti questa e' la forma piu' semplice del siteswap, spesso chiamato VANILLA siteswap, <br />la prima ad essere inventata, nel 1985, da tre persone. Che la hanno scoperta <br />indipendentemente l'una dall'altra: Bruce Tiemann (Caltech), Paul Klimek (Santa Cruz), <br />and Mike Day (Cambridge, England). <br />Nel corso degli anni sono state chiaramente eliminate queste restrizioni. <br />Vediamo come: <br />- per prima cosa iniziamo a descrivere i lanci contemporanei dalla stessa mano <br />(MULTIPLEX) <br />Il modo piu' semplice per descrivere un multiplex e' quello di raggruppare i lanci <br />contemporanei tra parentesi quadre: <br />24[54] multiplex con 5 palline <br />- Quindi descriviamo i tricks sincroni ( es. colonne 4 palline) <br />In questo caso i lanci contemporanei eseguiti con entrambe le mani (non da una sola <br />mano come nel multiplex) vengono racchiusi tra parentesi tonde <br />(4,4) colonne con 4 palline<br />Aggiungiamo il simbolo "x" per stabilire se un lancio sara' incrociato (da una mano <br />all'altra), quindi anche un lancio descritto da un numero pari puo' essere incrociato se e' <br />seguito da una x <br />(4x,4x) colonne incrociate con 4 palline <br />ed i lanci (2x) (0x) ? <br />il lancio (2x) non e piu' pallina ferma in mano, ma diventa un lancio simile al 1 <br />mentre (0x) non esiste ! <br />PASSING <br />In questo caso e' necessario descrivere le azioni di ogni singolo juggler che esegue il <br />passing, <br />per esempio: <br />&lt;3|3|3|3&gt; questo site swap descrive 4 persone che giocolano contemporaneamente 3 <br />palline (standard cascade) senza nessun pass. <br />ogni juggler e' diviso dal simbolo &lt; | &gt; <br />Per descrivere un pass e' sufficiente aggiungere la lettera "p" dopo un lancio, nel caso ci <br />siano piu' di 2 giocolieri e' necessario specificare a quale giocoliere e' destinato il lancio. <br />Per convenzione si contano i juggler da sinistra <br />&lt;3p|3p&gt; e' uguale a &lt;3p1| 3p2&gt; entrambi descrivono 2 persone 6 oggetti 1-count (o <br />Ultimate) <br />qualche esempio: <br />&lt;3p|3p&gt;&lt;3|3&gt;&lt;3|3&gt;&lt;3|3&gt; passing tra 2 persone 6 oggetti 4-count (self and pass) <br />&lt;3p|3p&gt;&lt;3|3&gt;&lt;3|3&gt; passing tra 2 persone 6 oggetti 3-count <br />&lt;3p|3p&gt;&lt;3|3&gt; passing tra 2 persone 6 oggetti 2-count (shower) <br />&lt;4p|3&gt;&lt;2|3p&gt; un lancio doppio incrociato eseguito sul tempo precedente<br /><br /> E' uno dei molti sistemi di notazione per descrivere tricks con le palline (e clave). <br />Sicuramente e' uno dei metodi piu' "compatti" perche' si basa sui numeri. <br />Questo rende possibile l'utlizzo del pc per analizzare, verificare e soprattutto creare nuovi <br />pattern (schemi o tricks). <br />Quando si effetua un lancio, l'unica cosa che la notazione siteswap ci dice precisamente e' <br />in quale mano il lancio e' destinato e il numero di "beat" (tempo) che impiegera' per <br />arrivarci. <br />Cio' significa che con questo tipo di notazione, nella sua versione base, non ci sono <br />differenze tra una normale cascade a 3 palline e un mill's mess, o piu' precisamente <br />possiamo dire che il Siteswap non tiene conto della posizione delle mani durante i lanci e <br />le prese. <br />Il sistema non descrive lo stile con cui si gioca (reverse cascade, half shower, mill's mess, <br />etc.) <br />Questo e' un problema che si puo' facilmente raggirare definendo uno stile su un <br />particolare siteswap (tutti i simulatori che ci sono in giro per la rete implementano questa <br />funzione) <br />Qui sul sito abbiamo JugglinLab, che potete utilizzare per vedere in azione gli <br />esempi che vi proponiamo di seguito<br />Possiamo quindi vederla in questo modo: da una parte il sistema non ci da' nessuna <br />informazione sullo stile del lancio (dietro la schiena, sotto gamba, interno o esterno, <br />rimbalzo a terra etc.), dall'altra ci lascia piena liberta' di interpretare i siteswap a nostro <br />piacimento, secondo lo stile che ognuno preferisce.<br />Passiamo alla pratica. <br />Il caso piu' semplice e' quello in cui il giocoliere esegue lanci uguali alterativamente dalla <br />mano destra alla sinistra. <br />Definiamo questi lanci come 3. Questo e' lo standard cascade pattern (3 palline che <br />seguono una traiettoria a forma di otto sdraiato) <br />Il sistema specifica su quale mano atterra il lancio semplicemente utilizzando numeri <br />dispari per i lanci che incrociano(pasano) da una mano all'altra e i numeri pari per lanci <br />sulla stessa mano. <br />Percio' i siteswap descrivono semplicemente una sequenza di lanci con una sequenza di <br />numeri. Il primo numero descrive il primo lancio e cosi' via..... <br />La sequenza dei lanci e' sempre alternata, prima una mano poi l'altra ...destra... sinistra <br />...destra ...(es. 531, se inizio con la destra: lancio 5 con mano destra, 3 con mano sinistra, <br />1 con mano destra, cosi' via....) <br />Qualche esempio con 3 palline: <br />3 standard cascade <br />51 shower <br />42 due palline su una mano e una ferma nell'altra <br />441<br />531 <br />55500 flash con 3 palline <br />Qualche chiarimento sui lanci 0 1 e 2: <br />0 significa mano vuota <br />1 e' un lancio teso e veloce da una mano all'altra, esattamente il lancio che si utilizza nello <br />shower. <br />2 pallina ferma in mano <br />proseguendo avremo: <br />3 lancio che si effettua per giocare 3 palline cascade <br />4 lancio che si effettua per giocare 4 palline fountain (pattern base 4 palline) <br />5 lancio che si effettua per giocare 5 palline cascade <br />Per i lanci con valori maggiori di 9 si utilizzano le lettere minuscole dell'alfabeto : <br />a = 10 <br />b = 11 <br />c = 12 <br />Attenzione! Non e' detto che ogni sequenza di numeri sia "jugglabile", per questo motivo e' <br />utile avere un programmino che verifica e crea i siteswap. <br />MULTIPLEXING <br />Quello che abbiamo detto fino ad ora ci impone alcune restrizioni: <br />- solo juggler (niente passing) <br />- le mani lanciano sempre in modo alternato destra sinistra (asynchronous juggling, niente <br />colonne con 4 palline) <br />- un lancio alla volta (niente multiplex) <br />Infatti questa e' la forma piu' semplice del siteswap, spesso chiamato VANILLA siteswap, <br />la prima ad essere inventata, nel 1985, da tre persone. Che la hanno scoperta <br />indipendentemente l'una dall'altra: Bruce Tiemann (Caltech), Paul Klimek (Santa Cruz), <br />and Mike Day (Cambridge, England). <br />Nel corso degli anni sono state chiaramente eliminate queste restrizioni. <br />Vediamo come: <br />- per prima cosa iniziamo a descrivere i lanci contemporanei dalla stessa mano <br />(MULTIPLEX) <br />Il modo piu' semplice per descrivere un multiplex e' quello di raggruppare i lanci <br />contemporanei tra parentesi quadre: <br />24[54] multiplex con 5 palline <br />- Quindi descriviamo i tricks sincroni ( es. colonne 4 palline) <br />In questo caso i lanci contemporanei eseguiti con entrambe le mani (non da una sola <br />mano come nel multiplex) vengono racchiusi tra parentesi tonde <br />(4,4) colonne con 4 palline<br />Aggiungiamo il simbolo "x" per stabilire se un lancio sara' incrociato (da una mano <br />all'altra), quindi anche un lancio descritto da un numero pari puo' essere incrociato se e' <br />seguito da una x <br />(4x,4x) colonne incrociate con 4 palline <br />ed i lanci (2x) (0x) ? <br />il lancio (2x) non e piu' pallina ferma in mano, ma diventa un lancio simile al 1 <br />mentre (0x) non esiste ! <br />PASSING <br />In questo caso e' necessario descrivere le azioni di ogni singolo juggler che esegue il <br />passing, <br />per esempio: <br />&lt;3|3|3|3&gt; questo site swap descrive 4 persone che giocolano contemporaneamente 3 <br />palline (standard cascade) senza nessun pass. <br />ogni juggler e' diviso dal simbolo &lt; | &gt; <br />Per descrivere un pass e' sufficiente aggiungere la lettera "p" dopo un lancio, nel caso ci <br />siano piu' di 2 giocolieri e' necessario specificare a quale giocoliere e' destinato il lancio. <br />Per convenzione si contano i juggler da sinistra <br />&lt;3p|3p&gt; e' uguale a &lt;3p1| 3p2&gt; entrambi descrivono 2 persone 6 oggetti 1-count (o <br />Ultimate) <br />qualche esempio: <br />&lt;3p|3p&gt;&lt;3|3&gt;&lt;3|3&gt;&lt;3|3&gt; passing tra 2 persone 6 oggetti 4-count (self and pass) <br />&lt;3p|3p&gt;&lt;3|3&gt;&lt;3|3&gt; passing tra 2 persone 6 oggetti 3-count <br />&lt;3p|3p&gt;&lt;3|3&gt; passing tra 2 persone 6 oggetti 2-count (shower) <br />&lt;4p|3&gt;&lt;2|3p&gt; un lancio doppio incrociato eseguito sul tempo precedente<br /><br />