Benvenuto, Ospite

ARGOMENTO: mangiafuoco e ritenzioni

mangiafuoco e ritenzioni 17 Anni 2 Settimane fa #141828

  • NinJettO
  • Avatar di NinJettO
  • OFFLINE
  • Expert Boarder
  • Messaggi: 120
  • Karma: 0
fiiiiiiigo così.......io ho sempre fatto la cazzata di mettere in bocca qualsiasi porcata..e stupidamente non ho mai pensato al cotone!!!

a proposito di ciò...a me uno sputafuoco ha detto ke bagnava i pop corn e usava quelli al posto dei batuffoli di cotone...e li ingoiava!
...Addio, non perderti resta allegro come sei, dalle piste di Temuco alle vette di Abancay, tieni gli occhi sempre aperti custodisci l'ultima idea, noi ci prepariamo a seguirti Transamerika...
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

mangiafuoco e ritenzioni 17 Anni 2 Settimane fa #141830

  • ninodelaisla
  • Avatar di ninodelaisla
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 535
  • Karma: 0
ha bè...se li bagna con l'alcool per fare i dolci perfetto!!! però a bagnarli con la paraffina ed ingoiarli.......tu che dici...?! :?
www.bolas.it ...sulla scena non basta credere o identificarsi...bisogna giocare!!!!
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

mangiafuoco e ritenzioni 17 Anni 2 Settimane fa #141844

  • Nulleamai
  • Avatar di Nulleamai
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 1277
  • Karma: 0
ebbrav'! Bella anke l'idea di tenerli un po in bocca e riaccenderli, avevo notato anke io ke si riaccendevano, ma ancora non sapevo come usare questa caratteristica.
Ho provato anke io i batuffoli con solo cotone non bagnati e sono molto meglio di quelli bagnati di alcool, sia x il sapore sia xkè con l'alcool spesso prendono fuoco anke le punte delle dita e a volte è fastidioso (non brucia mai gravemente la pelle cmq)
Tutta la conoscenza sorge dall'ignoranza
tutorial e video Poi spinning www.youtube.com/user/Nulleamai
Inerzia Spinning www.inerzia.org/
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

mangiafuoco e ritenzioni 17 Anni 2 Settimane fa #141849

  • ninodelaisla
  • Avatar di ninodelaisla
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 535
  • Karma: 0
si...infatti che bruciano un po le dita me ne ero accorto pure io... :cry: a limite provvederò a farmi venire i calli sulle punte delle dita!! :D
Nulleamai tu che ne dici sul fatto di mangiare poc corn infuocati?io riflettevo sul fatto che se sono imbevuti di paraffina e poi ingoiarli..non deve essere il massimo.....!!! :mrgreen:
www.bolas.it ...sulla scena non basta credere o identificarsi...bisogna giocare!!!!
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

mangiafuoco e ritenzioni 17 Anni 2 Settimane fa #141857

  • Pallace
  • Avatar di Pallace
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 415
  • Karma: 0
allora prova a nn bagnarli di paraffina... la cultura enoculinaria italiana è strapiena di bevande più o meno tossiche, più o meno infiammabili, assumibili sia come aperitivo che come digestivo.

tutto questo per dire: se li bagni cn un po' di grappa???

poi mandi giù e...eccettuato che generalmente cn i poccorn io cerco di evitare la grappa, dovresti sopravvivere!!

Pallace
"Solo se lo scienziato impara dall'artista come acquisire la sensibilità necessaria per comprendere il significato del movimento e l'artista impara dallo scienziato come portare ordine nella propria visionaria consapevolezza del suo significato profo
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

mangiafuoco e ritenzioni 17 Anni 2 Settimane fa #141860

  • ninodelaisla
  • Avatar di ninodelaisla
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 535
  • Karma: 0
ahhaahahah!!! si si hai ragione!! infatti io avevo pensato l'alcool per fare i dolci!! ma costa na cifra...ehehehhe!!!
a proposito complimenti per la dimostrazione dei batuffoli di ovatta! sipatico anche il fuoco di maggio!!! bravu bravu!!! :)
www.bolas.it ...sulla scena non basta credere o identificarsi...bisogna giocare!!!!
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

mangiafuoco e ritenzioni 17 Anni 1 Settimana fa #143397

  • Bettina
  • Avatar di Bettina
  • OFFLINE
  • Fresh Boarder
  • Messaggi: 18
  • Karma: 0
Ho bisogno di consigli per imparare a mangiare il fuoco e a "trasportarlo" da torcia a torcia trattenendo il fuoco in bocca!
grazie!!
"...Lascia che la vita che ti gira attorno ti attraversi l'anima..."
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

mangiafuoco e ritenzioni 17 Anni 1 Settimana fa #143448

  • ninodelaisla
  • Avatar di ninodelaisla
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 535
  • Karma: 0
ciao bettina! troverai qualche info simpatica su " mangiare batuffoli di ovatta" o qualcosa del genere sempre sul forum sputa/mangiafuoco
io da parte mia posso dirti che lo faccio oltre che con i batuffoli (info fornitacci gentilmente da Nulleamai), lo facci oanche fissando con una piccola fascetta di alluminio sempre l'ovatta in un asticella per sputare fuoco, ricorda che quando stai per entrare in bocca devi esalare per spingere la fiamma in fuori (ma senza esagerare) del resto il trucchetto è questo, xche se malauguratamente inspiri il fuoco...sarebbe un suicidio!!!
sinceramente non imbevo neppure l'ovatta..rende bene anche senza combustibile così non ti ritrovi il dolcissimo sapore della paraffina in bocca!!!ho provato ad intingerle nella grappa ma non rende, devo provare con l'lcool per preparare i dolci, anche se è costosuccio!!!
poi non ho capito bene il discorso di trasportarlo da torcia in torcia... :idea: :?
www.bolas.it ...sulla scena non basta credere o identificarsi...bisogna giocare!!!!
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

mangiafuoco e ritenzioni 17 Anni 1 Settimana fa #143452

  • BadCluster
  • Avatar di BadCluster
  • OFFLINE
  • Amministratore
  • Messaggi: 3031
  • Ringraziamenti ricevuti 50
  • Karma: 9
Topic Unito
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

mangiafuoco e ritenzioni 17 Anni 1 Settimana fa #143463

  • Bettina
  • Avatar di Bettina
  • OFFLINE
  • Fresh Boarder
  • Messaggi: 18
  • Karma: 0
Grazie per la risposta!;) per trasportarlo da torcia a torcia intendevo trattenere il fuoco sulla lingua e accendere così la seconda torcia!...
grazie ancora!!! :D
"...Lascia che la vita che ti gira attorno ti attraversi l'anima..."
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

mangiafuoco e ritenzioni 17 Anni 1 Settimana fa #143475

  • ninodelaisla
  • Avatar di ninodelaisla
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 535
  • Karma: 0
trattenendo il fuoco sulla lingua dici eh...? non saprei non ho mai provato...il fatto è che cmq la torcia che vorresti riaccendere...ovviamente ha lo stoppino in kevlar..e a differenza dell'ovatta ci impiega molto più tempo per prendere fuoco..a meno che non l'hai già  accesa e spenta diverde volte..la dovresti impregnar enuovament edi paraffina e allora magari prende subito...bhu...non saprei dovrei semplicement eprovare...PRESO!! lo farò stasera!!huhuhu!!! :D
www.bolas.it ...sulla scena non basta credere o identificarsi...bisogna giocare!!!!
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

mangiafuoco e ritenzioni 17 Anni 1 Settimana fa #143560

  • growill
  • Avatar di growill
  • OFFLINE
  • Junior Boarder
  • Messaggi: 21
  • Karma: 0
io mi sto impratichendo da qualche mese con i trasferimenti di fiamma da torcia a torcia (che a mio avviso sono bellissimi, anche da eseguire) e mi sentirei di dare queste indicazioni:

Non usare paraffina o petrolio sulle torcie, sarebbe un suicidio, bruciano molto caldi ed essendo poco volatili è praticamente impossibile trattenere fiamme sulla lingua o sulle dita o altro, usa ricariche per lo zippo, o, se non vuoi spendere un patrimonio io mi trovo benissimo con la "benzina avio" (che sarebbe poi benzina bianca, quella che in inglese è "white gas"), si trova tra gli smacchiatori del supermercato solitamente accanto alla trielina, notare che non è la benzina avio usata per gli aerei, quella è piombata e beh, evitiamo :D. L'alcool 95% può anche essere usato ma fa una fiamma azzurra molto chiara e se c'è luce quasi nemmeno si vede, poi è piuttosto aggressivo e tende ad "anestetizzare" la bocca.

Usa delle bacchette abbastanza lunghe e lo stoppino non troppo grande (devi poterlo almeno tenere completamente chiuso nel palmo di una mano e deve poter entrare comodamente in bocca!

Dopo aver intinto le torcie dagli una piccola scrollata, devi togliere il liquido in eccesso che potrebbe gocciolare in base a quello che devi fare (si vedrà  nei trick successivamente)

Per finire ricorda di stare MOLTO attenta a non inalare mai i vapori e soprattutto la fiamma quando hai la torcia in bocca, piuttosto esala sempre poco poco. Al solito è sempre meglio farsi seguire da qualcuno del mestiere, personalmente ho imparato da autodidatta e mi son trovato bene. Fai però in modo da informarti il più possibile su tutti i vari pericoli e le varie tecniche perchè se magari le probabilità  che succeda qualcosa di brutto non siano elevatissime quando dovesse succedere le conseguenze potrebbero essere davvero catastrofiche!

Lascio qui qualche "trick" da fare con due torcie (generalmente partendo da una accesa a una spenta):


SALTO DELLA FIAMMA DA UNA TORCIA ALL'ALTRA:
Con una singola torcia accesa, se fai in modo di muovere questa in alto verso il centro della fiamma e dai uno strattone veloce verso il basso la torcia paradossalmente "uscirà " dalla fiamma spenta. L'idea è quella di muovere la torci al centro della fiamma di modo da togliere l'ossigeno allo stoppino o qualcosa del genere. Questo può risultare piuttosto difficile, se c'è anche solo un filo d'aria si fa una fatica assurda e bisogna provarlo con la torcia ben accesa (appena intinta).
Per "far saltare la fiamma" da una torcia all'altra con questo metodo sostanzialmente bisogna tenere la torcia accesa nella mano dominante in posizione verticale pronta per essere spenta con il metodo di cui sopra e la seconda torcia in posizione orizzontale con lo stoppino verticalmente in linea con la torcia accessa ma abbastanza alto da non accendersi subito. Ora eseguendo il trick di prima nel muovere in alto la torcia accesa la fiamma si alzerà  un po' andando ad accendere la seconda, nel frattempo questa si spegnerà  in seguito allo strattone verso il basso e darà  proprio l'idea che la fiamma balzi letteralmente da una torcia all'altra.

E' veramente un numero molto bello, di difficile esecuzione ma praticamente senza rischi, un po' complicato forse, spero comunque di essermi spiegato bene!



TRASFERIMENTO DELLA FIAMMA A TERRA

Semplicissimo ma visivamente apprezzabile. Semplicemente "strisciare" la torcia spenta (ovviamente precedentemente ben inzuppata) sul terreno così da lasciare una "strada" di liquido, a questo punto accendere l'estremità  della striscia con la torcia accesa e si avrà  che il fuoco incendierà  la strada fino ad arrivare alla torcia spenta e ad accenderla. Anche per fare questo è bene lasciare almeno la torcia spenta abbastanza ben inzuppata.


Ora iniziamo con qualcosa più a contatto con la pelle e quindi più pericoloso, sempre massima attenzione!


SPEGNIMENTO DI UNA TORCIA NELLA MANO

Da fare con una torcia ben libera dal lliquido in eccesso e possibilmente non appena accesa, fare MOLTA attenzione! (l'ultima volta mi ha preso fuoco la mano ma fortunatamente avevo tutte le precauzioni!)
Ok, bisogna praticamente appoggiare la torcia sul palmo della mano e chiuderla interamente partendo dal mignolo fino all'indice come con l'idea di voler togliere l'ossigeno spingelo fuori dal basso verso l'alto.
Il pericolo sta nel fatto che se un po' di liquido dovesse bagnare troppo la mano... beh, si capisce. E' molto importante non chiudere la mano di colpo ma farlo un dito alla volta.


RITENZIONE SULLE DITA

Tenendo in una sola mano una torcia accesa e una spenta ben inzuppata, premere con indice e pollice per qualche secondo sullo stoppino di quest'ultima, quindi portare le dita bagnate di liquido verso la torcia accesa, queste si accenderanno per pochi secondi, immediatamente portare la fiamma delle dita sulla torcia spenta che finirà  con l'accendersi.


SPEGNIMENTO DI UNA TORCIA IN BOCCA

La base del "mangiafuoco". Ok, ci sono 2 modi principalmente. In ogni caso MAI inalare (inalare i vapori è molto nocivo e inalare troppo con la torcia in bocca potrebbe portare il fuoco nei polmoni o qualcosa del genere), piuttosto sempre esalare un poco. Portare la torcia in posizione verticale e alzare la testa, inserire poi la torcia in bocca magari guidandola un poco con la lingua.

Il primo metodo, quello diciamo "per gli inizi" consiste nel chiudere con le labbra sulla bacchetta in modo da togliere completamente l'ossigeno e la fiamma si spegnerà  immediatamente. Questo si può fare a casa e mi raccomando bagnare con del ghiaccio la parte di bacchetta immediatamente sopra lo stoppino perchè quella diventa veramente calda e finirà  inevitabilmente per bruciare le labbra se calda. Io questo metodo non l'ho mai usato nà© credo lo userò mai.

Il secondo metodo, quello consigliato e più professionale, consiste, una volta inserita la torcia in bocca, nel chiudere leggermente le labbra (senza toccare la bacchetta) e esalare di colpo (senza esagerare) così da spegnere la torcia.

Ricordate che in ogni caso l'idea che si deve dare è quella di "mangiare" il fuoco.


TRASFERIMENTO DI FIAMMA BASE (non sapevo come chiamarlo :lol: )

sempre con due torcie, una accesa e una spenta, si mette quella accesa in bocca (non proprio completamente in verticale ma quasi) e prima di spegnerla con il metodo sopra si porta sopra la bocca l'altra torcia che verrà  accesa con le fiamme della prima uscenti dalla bocca.



TRASFERIMENTO SULLA LINGUA

La meccanica è la stessa del trasferimento con le dita, praticamente bisogna tirar fuori la lingua, premere su di essa la torcia (se si preme quella spenta e poi si usa l'altra solo per accendere il liquido si fa meno fatica, altrimenti si può usare direttamente quella accesa) e utilizzare la fiamma rimasta sulla lingua per accendere la tocia spenta. In genere la fiamma non dura molto e bisogna fare abbastanza velocemente, è molto importante tenere la bocca e la lingua ben bagnate di saliva per evitare scottature.



VOLCANO

Probabilmente il più bello, sia d'estetica che da eseguire, anche piuttosto difficile e c'è un maggiore rischio di inalazione. Si tratta di mantenere una fiamma accesa in bocca semplicemente con i vapori, un po' come si fa con il gas dell'accendino in mano per rendere l'idea. Si parte con le guancie chiuse e la torcia in posizione verticale come per spegnerla, mentre si guida la torcia in bocca si devono "allargare" le guancie in modo da riempire la bocca (la bocca, non i polmoni) di vapori che rimarranno accesi per qualche istante anche una volta tolta la torcia di bocca, con la fiamma è ovviamente possibile accendere una eventuale seconda torcia.
ATTENZIONE: Durante questo numero non bisogna esalare ma non bisogna nemmeno inalare!




Non inalare mai è fondamentale per la propria salute, tenere almeno una coperta in caso dovesse prender fuoco qualcosa. Ricordate di bere e idratare la bocca dopo ogni sessione e quant'altro. Per la mia esperienza qualche piccola scottatura sarà  inevitabile ma facendo tutto con attenzione e con il massimo rispetto per il fuoco i danni saranno comunque contenuti. Personalmente ho passato un paio di giorni a piangere ogni volta che mangiavo qualcosa di croccante per qualche leggerissima ustione al palato e agli angoli delle labbra (dannate bacchette incandescenti!). Di buono c'è che nella zona della bocca passa molto sangue e in genere ogni cosa guarisce in fretta.

Mi sono dilungato un po' ma almeno c'è un po' di materiale per tutti :D
Spero di essere stato d'aiuto, come sempre massima attenzione e tutte le precauzioni possibili! E divertitevi e divertite :lol:
MavioZ
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

mangiafuoco e ritenzioni 17 Anni 5 Giorni fa #143883

  • growill
  • Avatar di growill
  • OFFLINE
  • Junior Boarder
  • Messaggi: 21
  • Karma: 0
L'avevo scritto in un altra discussione ma visto che a giudicare dai nuovi argomenti spuntati qualcuno se l'è perso lo metto qui, magari se lo volete stickare può essere utile per tutti, copio e incollo, se non va a genio chiudete pure!

CONSIGLI E TRICK PER MANGIAFUOCO

io mi sto impratichendo da qualche mese con i trasferimenti di fiamma da torcia a torcia (che a mio avviso sono bellissimi, anche da eseguire) e mi sentirei di dare queste indicazioni:

Non usare paraffina o petrolio sulle torcie, sarebbe un suicidio, bruciano molto caldi ed essendo poco volatili è praticamente impossibile trattenere fiamme sulla lingua o sulle dita o altro, usa ricariche per lo zippo, o, se non vuoi spendere un patrimonio io mi trovo benissimo con la "benzina avio" (che sarebbe poi benzina bianca, quella che in inglese è "white gas"), si trova tra gli smacchiatori del supermercato solitamente accanto alla trielina, notare che non è la benzina avio usata per gli aerei, quella è piombata e beh, evitiamo :D. L'alcool 95% può anche essere usato ma fa una fiamma azzurra molto chiara e se c'è luce quasi nemmeno si vede, poi è piuttosto aggressivo e tende ad "anestetizzare" la bocca.

Usa delle bacchette abbastanza lunghe e lo stoppino non troppo grande (devi poterlo almeno tenere completamente chiuso nel palmo di una mano e deve poter entrare comodamente in bocca!

Dopo aver intinto le torcie dagli una piccola scrollata, devi togliere il liquido in eccesso che potrebbe gocciolare in base a quello che devi fare (si vedrà  nei trick successivamente)

Per finire ricorda di stare MOLTO attenta a non inalare mai i vapori e soprattutto la fiamma quando hai la torcia in bocca, piuttosto esala sempre poco poco. Al solito è sempre meglio farsi seguire da qualcuno del mestiere, personalmente ho imparato da autodidatta e mi son trovato bene. Fai però in modo da informarti il più possibile su tutti i vari pericoli e le varie tecniche perchè se magari le probabilità  che succeda qualcosa di brutto non siano elevatissime quando dovesse succedere le conseguenze potrebbero essere davvero catastrofiche!

Lascio qui qualche "trick" da fare con due torcie (generalmente partendo da una accesa a una spenta):


SALTO DELLA FIAMMA DA UNA TORCIA ALL'ALTRA:
Con una singola torcia accesa, se fai in modo di muovere questa in alto verso il centro della fiamma e dai uno strattone veloce verso il basso la torcia paradossalmente "uscirà " dalla fiamma spenta. L'idea è quella di muovere la torci al centro della fiamma di modo da togliere l'ossigeno allo stoppino o qualcosa del genere. Questo può risultare piuttosto difficile, se c'è anche solo un filo d'aria si fa una fatica assurda e bisogna provarlo con la torcia ben accesa (appena intinta).
Per "far saltare la fiamma" da una torcia all'altra con questo metodo sostanzialmente bisogna tenere la torcia accesa nella mano dominante in posizione verticale pronta per essere spenta con il metodo di cui sopra e la seconda torcia in posizione orizzontale con lo stoppino verticalmente in linea con la torcia accessa ma abbastanza alto da non accendersi subito. Ora eseguendo il trick di prima nel muovere in alto la torcia accesa la fiamma si alzerà  un po' andando ad accendere la seconda, nel frattempo questa si spegnerà  in seguito allo strattone verso il basso e darà  proprio l'idea che la fiamma balzi letteralmente da una torcia all'altra.

E' veramente un numero molto bello, di difficile esecuzione ma praticamente senza rischi, un po' complicato forse, spero comunque di essermi spiegato bene!



TRASFERIMENTO DELLA FIAMMA A TERRA

Semplicissimo ma visivamente apprezzabile. Semplicemente "strisciare" la torcia spenta (ovviamente precedentemente ben inzuppata) sul terreno così da lasciare una "strada" di liquido, a questo punto accendere l'estremità  della striscia con la torcia accesa e si avrà  che il fuoco incendierà  la strada fino ad arrivare alla torcia spenta e ad accenderla. Anche per fare questo è bene lasciare almeno la torcia spenta abbastanza ben inzuppata.


Ora iniziamo con qualcosa più a contatto con la pelle e quindi più pericoloso, sempre massima attenzione!


SPEGNIMENTO DI UNA TORCIA NELLA MANO

Da fare con una torcia ben libera dal lliquido in eccesso e possibilmente non appena accesa, fare MOLTA attenzione! (l'ultima volta mi ha preso fuoco la mano ma fortunatamente avevo tutte le precauzioni!)
Ok, bisogna praticamente appoggiare la torcia sul palmo della mano e chiuderla interamente partendo dal mignolo fino all'indice come con l'idea di voler togliere l'ossigeno spingelo fuori dal basso verso l'alto.
Il pericolo sta nel fatto che se un po' di liquido dovesse bagnare troppo la mano... beh, si capisce. E' molto importante non chiudere la mano di colpo ma farlo un dito alla volta.


RITENZIONE SULLE DITA

Tenendo in una sola mano una torcia accesa e una spenta ben inzuppata, premere con indice e pollice per qualche secondo sullo stoppino di quest'ultima, quindi portare le dita bagnate di liquido verso la torcia accesa, queste si accenderanno per pochi secondi, immediatamente portare la fiamma delle dita sulla torcia spenta che finirà  con l'accendersi.


SPEGNIMENTO DI UNA TORCIA IN BOCCA

La base del "mangiafuoco". Ok, ci sono 2 modi principalmente. In ogni caso MAI inalare (inalare i vapori è molto nocivo e inalare troppo con la torcia in bocca potrebbe portare il fuoco nei polmoni o qualcosa del genere), piuttosto sempre esalare un poco. Portare la torcia in posizione verticale e alzare la testa, inserire poi la torcia in bocca magari guidandola un poco con la lingua.

Il primo metodo, quello diciamo "per gli inizi" consiste nel chiudere con le labbra sulla bacchetta in modo da togliere completamente l'ossigeno e la fiamma si spegnerà  immediatamente. Questo si può fare a casa e mi raccomando bagnare con del ghiaccio la parte di bacchetta immediatamente sopra lo stoppino perchè quella diventa veramente calda e finirà  inevitabilmente per bruciare le labbra se calda. Io questo metodo non l'ho mai usato nà© credo lo userò mai.

Il secondo metodo, quello consigliato e più professionale, consiste, una volta inserita la torcia in bocca, nel chiudere leggermente le labbra (senza toccare la bacchetta) e esalare di colpo (senza esagerare) così da spegnere la torcia.

Ricordate che in ogni caso l'idea che si deve dare è quella di "mangiare" il fuoco.


TRASFERIMENTO DI FIAMMA BASE (non sapevo come chiamarlo :lol: )

sempre con due torcie, una accesa e una spenta, si mette quella accesa in bocca (non proprio completamente in verticale ma quasi) e prima di spegnerla con il metodo sopra si porta sopra la bocca l'altra torcia che verrà  accesa con le fiamme della prima uscenti dalla bocca.



TRASFERIMENTO SULLA LINGUA

La meccanica è la stessa del trasferimento con le dita, praticamente bisogna tirar fuori la lingua, premere su di essa la torcia (se si preme quella spenta e poi si usa l'altra solo per accendere il liquido si fa meno fatica, altrimenti si può usare direttamente quella accesa) e utilizzare la fiamma rimasta sulla lingua per accendere la tocia spenta. In genere la fiamma non dura molto e bisogna fare abbastanza velocemente, è molto importante tenere la bocca e la lingua ben bagnate di saliva per evitare scottature.



VOLCANO

Probabilmente il più bello, sia d'estetica che da eseguire, anche piuttosto difficile e c'è un maggiore rischio di inalazione. Si tratta di mantenere una fiamma accesa in bocca semplicemente con i vapori, un po' come si fa con il gas dell'accendino in mano per rendere l'idea. Si parte con le guancie chiuse e la torcia in posizione verticale come per spegnerla, mentre si guida la torcia in bocca si devono "allargare" le guancie in modo da riempire la bocca (la bocca, non i polmoni) di vapori che rimarranno accesi per qualche istante anche una volta tolta la torcia di bocca, con la fiamma è ovviamente possibile accendere una eventuale seconda torcia.
ATTENZIONE: Durante questo numero non bisogna esalare ma non bisogna nemmeno inalare!




Non inalare mai è fondamentale per la propria salute, tenere almeno una coperta in caso dovesse prender fuoco qualcosa. Ricordate di bere e idratare la bocca dopo ogni sessione e quant'altro. Per la mia esperienza qualche piccola scottatura sarà  inevitabile ma facendo tutto con attenzione e con il massimo rispetto per il fuoco i danni saranno comunque contenuti. Personalmente ho passato un paio di giorni a piangere ogni volta che mangiavo qualcosa di croccante per qualche leggerissima ustione al palato e agli angoli delle labbra (dannate bacchette incandescenti!). Di buono c'è che nella zona della bocca passa molto sangue e in genere ogni cosa guarisce in fretta.

Mi sono dilungato un po' ma almeno c'è un po' di materiale per tutti :D
Spero di essere stato d'aiuto, come sempre massima attenzione e tutte le precauzioni possibili! E divertitevi e divertite :lol:
MavioZ
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

mangiafuoco e ritenzioni 17 Anni 5 Giorni fa #143928

  • BabyShitter
  • Avatar di BabyShitter
  • OFFLINE
  • Junior Boarder
  • Messaggi: 35
  • Karma: 0
l'ho salvato nel pc!!!grazie growill!!!ieri ho anche provato alcune cose!!! :lol:
I cretini sono sempre piu ingegnosi delle precauzioni che si prendono per impedirgli di nuocere.......
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

mangiafuoco e ritenzioni 17 Anni 4 Giorni fa #143940

  • Houdini
  • Avatar di Houdini
  • OFFLINE
  • Expert Boarder
  • Messaggi: 80
  • Karma: 0
scusa la mia ignoranza in materia sono alle prime armi
non ho capito molto bene il SALTO DELLA FIAMMA DA UNA TORCIA ALL'ALTRA

mi spiego la torcia accesa con uno scatto si spegne lasciando per qualche secondo una nuvolina di fuoco e poi riuscir a prendere la fiammella con l altra torcia?

sarebbe questo?

per l accensione della torcia io vorrei provare la benzina per gli zippo
quanta ne dovrei mettere?
io tengo la lattina con il beccuccio che faccio spruzzo la benzina sulla torcia e poi la strizzo per far uscire l eccesso?


scusa per le domande cretine ma e per la mia sicurezza :roll:




:twisted: hola :twisted:
La penna è più potente della spada, e decisamente più comoda per scrivere -Marty Feldman-
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
Tempo creazione pagina: 0.625 secondi
Powered by Forum Kunena